Uniamo

In tutto il mondo emergono sempre nuovi casi. Solo nel 2012 sono cominciati gli studi clinici policentrici

Padova – Nel novembre di quest’anno avrebbe dovuto svolgersi in Giappone il 4° Simposio Internazionale della malattia da IgG4, ma a causa della pandemia di COVID-19 è stato spostato a dicembre 2021. La malattia da IgG4 è una malattia rara, ma negli ultimi 3 anni ha avuto uno spazio enorme nella letteratura scientifica... Continua a leggere l'articolo

 

 

"Siamo lieti di informare che quest'anno due soci AMAF, Daniela Cavallaro e Vittorio Gnutti, parteciperanno al progetto Europeo di EUPATI (Accademia Europea di Pazienti per Terapie Innovative). Il progetto prevede un percorso formativo teso a fornire conoscenze e competenze ai partecipanti (pazienti e care givers) affinché possano dare il proprio contributo allo sviluppo di nuovi farmaci e alla creazione di terapie all'avanguardia, possano inoltre dialogare con autorevolezza con società farmaceutiche, organizzazioni mediche e entità istituzionali. Riteniamo che questo sia un grande successo che aiuterà a dare voce alle esigenze di tutti i nostri associati (e dei malati di fegato in generale) e permetterà ad AMAF di essere parte integrante del processo di creazione di medicinali, terapie e cure per tutti coloro che purtroppo ne hanno o ne avranno bisogno".

Clicca qui per leggere il comunicato stampa di inizio corso…

 

 

Ringraziamo PBCFoundation per aver organizzato e coordinato tutta la serie di seminari per che si sono susseguiti per tutta la giornata di ieri.

Ricordiamo che ogni anno la seconda domenica di settembre in tutto il mondo si celebra la giornata mondiale dedicata alla Colangite Biliare Primitiva, una giornata per sostenere tutti i pazienti che sono affetti da questa patologia. La PBC può colpire sia i giovani che i meno giovani, uomini e donne. I sintomi più comuni sono possono manifestarsi come stanchezza, dolori addominali e prurito sottocutaneo. questi sintomi possono cambiare di giorno in giorno, ecco perché la diagnosi è difficile e spesso tardiva. Perciò è fondamentale aumentare la conoscenza e la consapevolezza di questa patologia affinché si possa iniziare un percorso terapeutico.

Per visualizzare il seminario del Prof. Pietro Invernizzi in lingua italiana cliccare qui.

Per visualizzare il seminario del Dott. Marco Carbone in lingua inglese cliccare qui.