
Siamo orgogliosi di informarvi che in data 9 Ottobre 2021 due nostri associati, Daniela Cavallaro e Vittorio Gnutti hanno conseguito il diploma di "Paziente Esperto" dall'associazione EUPATI (Accademia del Paziente Esperto). Un anno di studio e di formazione su temi scientifici e regolatori ha permesso a Daniela e Vittorio di acquisire le competenze necessarie per essere parte attiva nel processo di ricerca e sviluppo dei farmaci nonché le conoscenze per un confronto efficace con le Istituzioni, le case farmaceutiche e i comitati etici. AMAF potrà così portare la voce dell'associazione sui tavoli decisionali preposti a valutare e sviluppare nuove procedure terapeutiche, nuovi farmaci e terapie innovative con il fine di fare comprendere le esigenze cliniche e psicologiche dei suoi pazienti e migliorarne la qualità della vita.

Consegna del diploma a Daniela Cavallaro

Consegna del diploma a Vittorio Gnutti
Domenica 12 settembre si celebra la giornata internazionale della PBC.
Purtroppo le difficoltà del periodo, note a tutti, non ci permettono incontri in presenza. Pertanto, certi di fare cosa gradita, vi invitiamo a seguire i dibattiti tenuti da medici ed esperti delle ERN di cui vi lasciamo il link ..
clicca qui per accedere alla visione.
Un grazie ai nostri colleghi della PBC Foundation che hanno reso possibile questa importante condivisione.


L'8 aprile si è tenuto il webinar " FEGATO E AUTOIMMUNITA' " organizzato da MotoreSanità.
Troverete un riassunto di quanto detto e la registrazione ... per continuare a leggere .. clicca qui

UN SEMPLICE GRANDE GESTO!
Caro socio/a, cari tutti, tante volte vi abbiamo contattato per chiedere il vostro aiuto, oggi vogliamo chiedervi una firma che non costa nulla! Attraverso questo semplice gesto, ci permetterete di continuare a supportare la ricerca e tutti quegli ..... CLICCA QUI x leggere articolo completo
* Per chi non avesse face book troverà la lettera come immagine di questo post.

Tra i pazienti, il rapporto femmine/maschi è di 9 a 1: è nei cromosomi sessuali che si troverebbe il motivo di questa predominanza
Milano – Lo studio condotto da un team internazionale di ricercatori segna un importante passo in avanti verso la comprensione delle cause della colangite biliare primitiva (CBP). Il lavoro è stato coordinato dagli esperti dell’Università di Milano-Bicocca e del Centro Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Ospedale San Gerardo di Monza, da anni impegnati a studiare questa malattia, e... Clicca qui per leggere l’articolo completo su OMAR