Si è tenuto sabato 20 gennaio 2024 un interessante incontro presso Palazzo Baleani a Roma, in cui si è trattato il tema delle malattie dell'apparato digerente. Evento che ha coinvolto specialisti di Gastroenterologia ed associazioni, tra cui la nostra di Amaf.
Il focus si è incentrato sulla "salute declinata al femminile" perchè come ha dichiarato in apertura il Professor Domenico Alvaro (Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia e Preside della facoltà di Medicina dell'Università La Sapienza di Roma) "l'età ed il sesso sono due discriminanti fondamentali nella donna affetta da patologie gastroenterologiche".
Tanti gli esperti intervenuti con tematiche precise, come la Prof. Carola Severi che ha sottolineato l'importanza del conoscere il collegamento Intestino-Cervello in questa problematica.
Dicevamo delle Associazioni presenti a questo interessante incontro: nella Capitale c'erano EpaC-Lazio, AMICI-Lazio, Apic, Amaf Monza, ACMA, Associazione Nazionale Malattia di Wilson, Associazione Esofagite Eosinofila. Tra gli interventi anche quello del nostro presidente, Davide Salvioni.
⇒ CLICCA QUI PER IL RECAP COMPLETO ⇐
⇒ CLICCA QUI PER IL VIDEO ⇐
Il dottor Alessio Gerussi, ricercatore Universitario Milano-Bicocca e Dirigente Medico della divisione di Gastroenterologia dell'ospedale San Gerardo di Monza, è stato l'ospite di Amaf Live che ha concluso i tre appuntamenti dedicati all'Epatite Autoimmune.
Una prima parte di ricche informazioni sulle più recenti tematiche legate a questa malattia, e lo spazio domande con i nostri utenti collegati.
⇒ CLICCA QUI PER RIVEDERE LA PUNTATA ⇐
⇒ CLICCA QUI PER LE SLIDE ⇐
Secondo appuntamento con AMAF LIVE sulla nostra pagina Facebook col tema dell'Epatite Autoimmune. Ospite la dottoressa Nora Cazzagon dell'Azienda Ospedale - Università di Padova, che ha esposto il tema e risposto alle domande dei nostri ascoltatori.
CLICCA QUI per rivedere la puntata del 5 dicembre 2023
Amaf Live inizia una mini serie di tre incontri dedicati al tema dell'epatite autoimmune. Nell'incontro del 26 ottobre 2023, ospite la prof. Ana Lleo responsabile, tra l'altro, del Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato di Humanitas Research Hospital e che da oltre vent'anni si occupa di queste patologie.
Tantissime le domande arrivate in diretta, la prof. Lleo si è detta disponibile ad accoglierne altre attraverso l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
⇒ CLICCA QUI PER RIVEDERE LA LIVE ⇐
⇒ CLICCA QUI PER LEGGERE LE SLIDE ⇐
Si è tenuta martedì 19 settembre 2023 presso la sala Nassirya del Senato, una conferenza stampa che aveva a tema la discussione sulla Colangite Biliare Primitiva.
Un focus servito a dimostrare i progressi della ricerca ed il miglioramento nei trattamenti ai pazienti con questa patologia, che in Italia colpisce quasi ventimila persone ed in particolare le donne nella fascia d'età 40-60 anni. Una conferenza voluta fortemente dal senatore Ignazio Zullo degli Affari Sociali.
A tal proposito è stato anche presentato il libro "Colangite Biliare Primitiva (PBC) - Best practice italiane: la storia dei protagonisti". Ecco le parole del senatore Zullo: “Questo volume porta alla luce le best practices che devono fungere da stimolo e da impegno affinché, sull’intero territorio i pazienti possano beneficiare di un equo trattamento. A differenza di molte altre patologie rare, la Pbc può essere adeguatamente tenuta sotto controllo attraverso le terapie oggi disponibili. Pertanto, appare necessaria una diagnosi precoce, per consentire una presa in carico tempestiva. A tal fine, è indispensabile una stretta collaborazione tra i diversi specialisti - a partire dai medici di medicina generale - senza trascurare l’importante contributo che può essere offerto dalle associazioni dei pazienti di riferimento”.
Amaf Onlus Monza, presente all'evento, commenta così: "Il lasso di tempo tra sviluppo della patologia e presa in carico del paziente rappresenta la maggiore criticità da risolvere per l’Associazione: molte persone si accorgono della malattia per caso, attraverso esami ematici nei quali si riscontrano valori anomali. La soluzione migliore è arrivare ad una diagnosi precoce della malattia, ma non è semplice, in quanto molte delle persone affette da questo tipo di patologia sviluppano sintomi che non sono facili da identificare e possono essere confusi, come nel caso della stanchezza cronica - fortemente invalidante per il paziente - o del prurito. È necessario che il medico di Medicina Generale e gli specialisti siano preparati a cogliere questi segnali, per intercettarli e consentire l’adeguato trattamento della patologia. Per AMAF è fondamentale la collaborazione con la comunità medica e con le altre Associazioni, fonte di supporto per trasformare una situazione di disagio in una risorsa".