Si è svolto nella serata di martedì 22 novembre 2022 un evento musicale organizzato dall'Associazione Civediamolà, che ha avuto come scopo quello di sostenere e far conoscere la realtà di Amaf Onlus Monza.
Con la superba prestazione canora del maestro Fabio Concato, il concerto realizzato presso il Teatro di Sasso Marconi ha avuto un enorme successo.
Sul palco, durante la serata, è salito anche il nostro presidente Davide Salvioni che ha voluto ringraziare per l'evento benefico: "A nome di Amaf ci tengo a ringraziare di cuore l'Associazione Civediamolà e l'amministrazione comunale di Sasso Marconi. E' stata una serata bellissima, nonchè davvero emozionante".
L’Intelligenza Artificiale al servizio della ricerca medica in Epatologia. Una ricerca condotta dal Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Università di Milano-Bicocca, presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, e dal team di Data Science di Rulex a Genova, ha permesso di individuare quattro nuovi sottotipi di Colangite Biliare Primitiva (CBP) basandosi sui dati clinici di più di 12 mila soggetti provenienti da tutto il mondo. Il nuovo algoritmo si unisce agli esistenti score prognostici e consente di migliorare la valutazione prognostica dei pazienti già al momento della diagnosi.
La CBP è una malattia del fegato che, benché rara, in Italia colpisce più di 10 mila persone, soprattutto donne oltre i 40 anni di età. Nell’ultimo decennio vi è stato un progressivo miglioramento della stratificazione prognostica dei pazienti con CBP, grazie anche allo sviluppo di score e calcolatori.
Di recente l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning sono stati applicati con beneficio nello studio di malattie comuni: dalle infezioni alle malattie cardiovascolari, dal tumore alla mammella a quello del colon-retto. Nel contesto delle malattie rare, e della CBP nello specifico, mancavano tuttavia evidenze sperimentali in relazione a queste nuove tecnologie e alle loro applicazioni.
CLICCA QUI per continuare a leggere l'articolo.
Terzo articolo della trilogia a riguardo delle MAF, con a tema la Colangite Biliare Primitiva. Questo approfondimento, curato da Anna Gambarotto di Amaf Onlus e dalla dottoressa Federica Malinverno (UO Gastroenterologia Ospedale San Gerardo Monza) rinsalda la collaborazione tra Amaf ed i rappresentanti del Network Europeo di riferimento per le malattie epatiche, pubblicato nella Rivista delle Malattie Rare.
La Colangite Biliare Primitiva è caratterizzata dalla distruzione dei dotti biliari intraepatici con conseguente infiammazione, colestasi, sviluppo di fibrosi e possibile evoluzione in cirrosi.
Vi invitiamo a leggere l'articolo CLICCANDO QUI .
Oggi, sabato 29 ottobre 2022, è la giornata Mondiale di sensibilizzazione della Colangita Sclerosante Primitiva: Amaf Onlus Monza riporta la lettera di Stefania Cappanera (Presidente Aircs ODV).
Aircs ODV ha avuto l'occasione di inaugurare la Giornata Mondiale della Colangite Sclerosante Primitiva, il #GlobalPSCAwarenessday, insieme ad altre importanti
associazioni a livello internazionale.
Una giornata in cui pazienti, famiglie e professionisti sono uniti da un obiettivo comune, la ricerca sulla Colangite Sclerosante Primitiva. La giornata nasce dalla collaborazione di molte associazioni di pazienti localizzate nel mondo, che ha come scopo quello di sensibilizzare la popolazione su questa patologia e di accendere i riflettori su persone affette da una malattia rara che colpisce i dotti biliari intra ed extra epatici ad oggi priva di una terapia efficace.
Unico presidio il trapianto di Fegato. Siamo molto felici di portare avanti questa iniziativa e di portare il nostro supporto. In questa occasione vogliamo condividere con voi un' importante notizia dell' AMAF
Associazione Malattie Autoimmuni del Fegato. E' stato attivato il REGISTRO NAZIONALE DELLA COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA, promosso e coordinato dal Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell' Università' di Milano-Bicocca.
Grazie al quale entro 3 mesi inizieranno l' arruolamento 2 trial clinici di fase II: Vancomicina orale con studio del microbiota e metaboloma fecale e sierico; Inibitori di Ibat.
Ringraziamo il gruppo di ricerca del Prof. Pietro Invernizzi, il Dott. Marco Carbone e la Dott.ssa Laura Cristoferi, per il lavoro che stanno facendo sulla PSC.
Partecipa insieme a noi, aiutaci a diffondere e sensibilizzare più persone sulla Colangite Sclerosante Primitiva!
Uniti per far conoscere e raccogliere fondi per la ricerca scientifica!
La seconda puntata di AMAF LIVE è andata in onda sul nostro canale ufficiale di Facebook. Il tema della serata si è incentrato sul Registro Nazionale della CBP (Colangite Biliare Primitiva), in ottica della giornata internazionale in programma domenica 11 settembre 2022.
Nella diretta streaming sono intervenuti i membri del Comitato Scientifico del Registro Nazionale CBP: la dottoressa Vincenza Calvaruso (dalla sezione di Palermo), il dottor Marco Carbone (Monza), i dottori Vincenzo Cardinale ed Umberto Vespasiani (entrambi Roma), la dottoressa Nora Cazzagon (Padova) ed il dottor Marco Marzioni (Ancona).
Il loro intervento è stato preceduto dalle parole di Davide Salvioni (presidente Amaf Onlus Monza) e del dottor Pietro Invernizzi (fondatore e coordinatore del Comitato Scientifico).
⇒ CLICCA QUI PER RIVEDERE LA 2° PUNTATA DI AMAF LIVE ⇐
⇒ CLICCA QUI PER RILEGGERE LE SLIDE DEL COMITATO SCIENTIFICO ⇐